Il 2023 sta per chiudersi e come sempre è tempo di bilanci e di prgettare il futuro
Anche quest’anno i 21 volontari della SAIBM hanno regalato alla popolazione di Marcheno e non solo più di 2000 ore di servizio, distribuite su queste categorie:

Categoria | Ore Servizio |
---|---|
Emergenza | 367 |
Esercitazione | 348 |
Cura del Territorio | 282 |
Altro | 263 |
Sorveglianza | 233 |
Istruzione | 214 |
Formazione Volontari | 133 |
Aiuto alla popolazione | 111 |
Spegnimento Incendi | 58 |
Prevenzione Incendi | 29 |
Totale | 2039 |
Quest’anno le tre parole d’ordine sono state: EMERGENZA, ESERCITAZIONE, CULTURA. Sono queste le principali attività che ci hanno impegnato.
EMERGENZA
Sono state, purtroppo, ben tre le attivazioni quest’anno, sia da parte di Provicia di Brescia che di Regione Lombardia, tutte di carattere idrogeologico:
- Emergenza alluvioni in Emilia Romagna a cavallo fra maggio e giugno di quest’anno, in supporto alla segreteria volontari, per gestire uomini e mezzi durante l’emergenza.
- Emergenza Maltempo a Milano, alla fine di Luglio, per le operazioni di taglio piante cadute nella città di Milano
- Emergenza Maltempo in Val Trompia, all’inizio di Novembre per la sorveglianza notturna della frana che ha limitato la circolazione sullaProvinciale per 4 giorni con 17 diversi volontari coinvolti per 137 ore complessive di servizio.





Vanno poi aggiunti alcuni interventi di ripristino o di controllo dei canali che scendono dalle montagne convogliando l’acqua (e non solo quella) verso il Mella
Purtroppo ci stiamo abituando a questo tipo di eventi calamitosi causati dal maltempo sempre più violento ma anche dllaa una scarsa, per non dire nulla attenzione al territorio ed in particolare alla pulizia dei boschi.
ESERCITAZIONE
Uno dei caposaldi della Protezione Civile è la continua formazione che si concretizza in esercitazioni che ci fanno acquisire più dimestichezza nell’uso dei vari dispositivi, sperando di non doverli mai utilizzare.
Quest’anno sono state tre le principali esercitazioni:
- Esercitazione AIB a Sarezzo per la ricorrenza del XXX anniversario di fondazione del Gruppo di Protezione Civile di Sarezzo. Questa è stata un’esercitazione AIB con la stesa di una linea d’acqua in montagna con elicooperazione.
L’esercitazione è stata infarcita ad arte con imprevisti per rendere il tutto più reale. - Esercitazione Provinciale il 18-19 Marzo scorso con 2500 volontari impegnati nelle più diverse specialità: AIB, Idrogeologico, Ricerca persone scomparse, Soccorso Nautico, Ristorazione, Logistica, ecc..
Il nostro gruppo ha partecipato con un volontario in segreteria ed in fase di progettazione.
La Comunità Montana, infatti non ha permesso di partecipare ai gruppi della Valle per garantire un intervento più immediato possibile nel caso di incendio boschivo. - Palio della Protezione Civile svoltosi a Gardone il 2 settembre scorso, organizzato dall’OdV Protezione Civile di Gardone Val Trompia per il proprio V anniversario di fondazione.
La gara fra i gruppi della Valle che ci ha visto autori di un ottimo piazzamento al V Posto. - Esercitazione Lombardia Est svoltasi in 15 comuni fra le provincie di Brescia Cremona e Mantova a 11 anni dal sisma che ha colpito quest’area. L’esercitazione ha coinvolto un nostro volontario nelle operazioni di segreteria presso gli enti locali per l’inserimento delle pratiche di accertamento dei danni alle abitazioni (fortunatamente lesionate solo virtualmente). E’ stata un’occasione di formazione sul Piano di Emergenza Comunale la cui presenza è obbligatoria in tutti i comuni.










Naturalmente a queste esercitazioni si sommano le formazioni interne all’utilizzo delle attrezzature che ci aiutano a mantenere l’efficienza negli interventi.
Le esercitazioni servono anche a “fare squadra” fra le associazioni e non c’è modo migliore di cementare l’unione che sedersi, dopo una giornata di duro lavoro, allo stesso tavolo e consumare un pasto in compagnia.
Cultura
Quest’anno è iniziato il progetto FIAMME IN VALLE, con lo scopo di promuovere la prevenzione degli incendi boschivi che sono il rischio maggiore in una zona come la nostra.
Il progetto ha coinvolto otto comuni in Valle e, in particolare le scuole primarie e secondarie.
Il contributo della SAIBM è stato determinante con ben 191 ore di servizio spese nelle delle scuole Primaria di Marcheno e Brozzo e Secondaria di primo grado di Marcheno, culminato con la dimostrazione AIB a Brozzo.
Presgue anche l’attività di divulgazione della Cultura di Protezione nelle scuole superiori (Liceo e IPSIA) per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche di prevenzione e previsione, ma anche sulle buone pratiche per la gestione del rischio.
Questa è una tematica che ci sta particolarmente a cuore e che avrà una parte sempre maggiore nelle nostre attività.
Sarà importante, infatti, avere piena consapevolezza di cosa fare nelle condizioni di pericolo e sarà fondamentale che queste conoscenze siano il più possibile condivise, favorendo così il lavoro dei soccorritori.



L’attività ordinaria
C’è poi l’attività ordinaria, che occupa comunque un posto di rilievo nella quotidianità dell’associazione:
- La Cura del Territorio è l’attività che ci da la maggior parte dei fondi per continuare le nostre attività con le convenzioni con Comunità Montana e Comune di Marcheno per la pulitura del Reticolo Idrico Minore.
- La Sorveglianza nelle varie manifestazioni (da S. Faustino, ai Mercatini di Natale)






Anti Incendio Boschivo
Fortunatamente, quest’anno, le attività AIB hanno occupato una parte solo marginale (il 4%) delle ora di servizio.
Speriamo che questa tendenza si consolidi e che, finalmente, si possa mettere la parola fine a questa piaga che da sempre costituisce il maggior rischio del nostro territorio.


Il Futuro
Dopo i bilanci, arriva il futuro.
Quest’anno è stato un anno di svolta anche per l’associazione: per la prima volta dalla fondazione nel 1999, è cambiato il Presidente (o Legale Rappresentante): Serafino Albertini ha lasciato l’incarico a Roberto Rizzini e ricoprirà il ruolo di Vice Presidente.
A Serafino un grande grazie, a Roberto un grosso “in bocca al lupo”.
Il prossimo anno sarà per noi il XXV dalla fondazione, e quindi un momento di verifica del cammino fatto e di progettazione per il futuro. Nuove sfide si impongono all’orizzonte:
- L’allargamento della sede che, con l’arrivo dell’ultimo mezzo e dei nuovi volontari, è diventata un po’ “strettina”
- La diffusione della Cultura di Protezione Civile, per permettere a tutti di essere preparati e consapevoli nel caso dovessero verificarsi eventi avversi.
- L’adeguamento delle attrezzature e soprattutto dei DPI per intervenire in sicurezza nelle situazioni di pericolo (perché in particolare con il fuoco non si scherza)
- Uno sguardo verso la Protezione Civile del 2024 che è profondamente diversa e richiede altre competenze rispetto a quelle che servivano 25 anni fa.
- I festeggiamenti per il nostro anniversario.
Gli auguri
Per concludere gli auguri a tutti i Marchenesi di passare un sereno e sicuro Natale e uno splendido 2024, sempre all’insegna della prevenzione e della sicurezza, nella consapevolezza che, in caso di bisogno, noi saremo qui, come sempre, gratis e per tutti.