Menu Chiudi

2024: Tempo di bilanci

2024: Tempo di Bilanci. Il XXV anno dalla fondazione si chiude all’insegna del servizio, infatti quest’anno i nostri 22 volontari hanno regalato alla comunità ben 2796 ore di servizio assolutamente gratuito, diviso nelle seguenti macrocategorie:

2024: tempo di bilanci.
Distribuzione percentuale delle attività dell'anno per categorie
CategoriaOre Servizio
Emergenza469
SAIBM1702
Protezione Civile454
AIB171
Totale2796

Emergenze

Quest’anno abbiamo dovuto fronteggiare alcune emergenze di carattere provinciale:

  • Ricerca disperso nel comune di Bovegno, conclusesi purtroppo con il ritrovamento della vittima, purtroppo già deceduta
  • Maltempo del mese di Giugno, con gli interventi soprattutto in Lusine e in Bergnago e la sorveglianza attiva in tutto il paese anche notturna
  • Maltempo del mese di Ottobre, anche in questo caso con la sorveglianza del territorio durante tutto il periodo e tempestivi interventi quando necessario. Fortunatamente il lavoro fatti dopo la prima emergenza ha permesso di limitare al minimo i danni.

Siamo poi intervenuti come l’anno scorso durante l’emergenza Emilia Romagna, stavolta a Bagnacavallo nel mese di settembre, nella frazione di Traversara, sempre come gestione della segreteria dell’intervento con un volontario per tutta la durata della missione (5 giorni). In questo contesto abbiamo collaborato con Regione Lombradia, la Provincia di Brescia e le altre procince coinvolte.

SAIBM

In questa categoria trovano posto tutte quelle attività che sono legate all’associazione in quanto tale ed al suo funzionamento:

  • La formazione
  • Le esercitazioni (218 ore)
  • I lavori in convenzione con il Comune e la Comunità montana per la manutenzione del reticolo minore e dei sentieri (circa 300 ore quest’anno)
  • La manutenzione delle attrezzature e della sede
  • L’assistenza alle varie manifestazioni (700 ore)

Anti Incendio Boschivo

Anche quest’anno, per fortuna, le attività legate agli incendi boschivi sono state molto limitate e prevalentemente di tipo esercitativo o formativo, segno che, forse, dopo anni di intenso lavoro, gli sforzi per far cambiare mentalità alle persone stanno iniziando a dare i loro frutti.

In particolare, siamo dovuti intervenire solo in due occasioni: una in marzo in località Lembrio, ed una per un incendio a Pezzaze (quasi sul Colle di S.Zeno) per un piccolo incendio nel mese di novembre.

Questi fortunatamente pochi interventi, però, non ci autorizzano a fermarci sul fronte della prevenzione e della formazione, infatti quest’annno ben 4 dei nostri volontari hanno partecipato con profitto al corso per diventare Capi Squadra , che non veniva indetto da Comunità montata da tempo immemorabile. Attendiamo con ansia il prossimo corso per operatori AIB al quale parteciperemo con alcuni nostri volontari.

Protezione Civile

Questa categoria raggruppa tutte le attività di formazione sia dei volontari che della popolazione, comprese le esercitazioni.

Quest’anno è continuato il progetto “Fiamme in Valle” nelle scuole primaria e secondaria del Comune di Marcheno per la sensibilizzazione dei bambini, dei ragazzi e della popolazione sul tema degli incendi Boschivi. Quest’anno i nostri piccoli allievi, hanno organizzato una mattina di sensibilizzazione verso gli adulti in concomitanza con il mercato settimanale, riscuotendo molto successo. Ancora grazie sia alle maestre che ai bambini che si sono dimostrati molto competenti e recettivi nei confronti di questa importante tematica.

Abbiamo poi “esportato” la Cultura di Protezione Civile al Liceo di Gardone e, per la prima volta, anche all’IIS “Einaudi” di Chiari con due incontri decicati ai rischi specifici del territorio, alla prevenzione ed all’auto protezione in caso di calamità naturali con degli utili consigli su come comportarsi nel tempo che passa fra il manifestarsi di un evento calamitoso e l’arrivo dei soccorsi.

Abbiamo ospitato per la prima volta, in occasione dei festegiamenti per il XXV anniversario di fondazione uno dei corsi base per nuovi volontari di Protezione Civile con un’ottimo successo sia organizzativo che di partecipazione. Ormai l’attività formativa è parte della nostra associazione, sia in ambito scolastico che per quanto riguarda la formazione dei volontari, sia nei corsi base che in quello di Segreteria, riconosciuto da Regione Lombardia, che si è appena concluso e che ha visto la partecipazione di un nostro volontario come studente e di un altro come docente.

Per concludere un grande grazie a tutti i nostri volontari, nessuno escluso, che in questi 25 anni si sono alternati per far crescere la SAIBM.
I risultati raggiunti si devono esclusivamente al vostro impegno, dedizione, passione ed entusiasmo, oltre anche alla vostra preparazione.

Un grazie anche ai nostri amici che ci supportano con le loro donazioni, è anche grazie a loro che possiamo mantenerci aggiornati con i dispositivi di Protezione Individuale più idonei che ci permettono di affrontare con un “sacro terrore” ma senza paura le varie avversità che, sempre più spesso purtroppo, si abbattono sul territorio.

Articoli Correlati