Menu Chiudi

Emergenza – Cosa fare

Il pericolo più grande che il cittadino può dover fronteggiare durante un’emergenza è il PANICO. Il panico non ci fa ragionare, non ci permette di prendere decisioni razionali, spesso ci fa perdere quei secondi preziosi che possono fare la differenza fra la vita e la morte.

La CONOSCENZA è il nemico numero uno del panico. Conoscendo il Piano di Emergenza e seguendo poche semplici regole, potremmo metterci in salvo e non cedere al panico e all’irrazionalità

Importante

  • Conosci il tuo territorio
  • Informati sulle organizzazioni locali di emergenza
  • Sii a conoscenza delle vie di fuga degli edifici
Emergenza - Cosa fare

In caso di evento calamitoso

  • Mantieni la calma
  • Segui le istruzioni delle autorità che si occupano di emergenza
  • Non usare il telefono se non in caso di assoluta necessità
  • Informati tramite radio, televisione, internet sull’evento
  • Mantieni libere le strade per consentire il transito ai mezzi di soccorso
  • Cerca di aiutare chi ha più bisogno
  • Non recarti sul luogo dell’evento solo per curiosità

Per il soccorso alle persone

  • Accertati che non ci siano pericoli prima di avvicinarti all’infortunato
  • Valuta le condizioni del paziente
  • Allerta i soccorsi chiamando il numero dell’emergenza
    • Comunica i dati del paziente ed informazioni sull’evento
    • Ascolta le indicazioni dell’operatore
  • Lascia la linea del telefono libera: la centrale potrebbe richiamare
  • Tranquillizza il paziente e favorisci la respirazione
  • In caso di evento traumatico non muovere il paziente e cerca di tenergli ferma la testa
  • Non togliere elmetti o caschi
  • Non cercare di sistemare ossa fratturate o lussazioni
  • Non estrarre oggetti conficcati nel corpo del paziente
  • Non somministrare cibi, bevande e farmaci
  • Non intralciare i soccorsi
  • Se in grado, cerca di tamponare emorragie
  • In caso di arresto cardiaco, se in grado, effettuare RCP
Terremoto

Se sei in casa

  • Non precipitarti fuori per le scale e non usare l’ascensore
  • Aspetta la fine della scossa prima di uscire
  • Riparati sotto tavoli, letti o strutture portanti
  • Allontanati da finestre, porte vetrate, mensole e mobili pesanti
  • Non sostare sui balconi
  • Terminata la scossa, chiudi gli interruttori del gas, dell’acqua e della corrente elettrica prima di uscire

Se sei all’aperto

  • Allontanati dagli edifici e cerca uno spazio aperto
  • Non fermarti vicino agli alberi, ai cornicioni, ai lampioni, alle linee della luce e del telefono
  • Non prendere l’automobile: le strade devono rimanere libere per i mezzi di soccorso
Incendio Boschivo

Prevenire un incendio

  • Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi
  • Non accendere fuochi nel bosco, usa solo le aree attrezzate
  • Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via, accertatati che sia spento
  • Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive
  • Non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli

Se avvisti un incendio

Chiama il nr. Unico di emergenza 112

Se l’incendio è in corso

  • Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d’acqua
  • Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento
  • Stenditi a terra in un luogo dove non c’è vegetazione incendiabile
  • Se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso
  • L’incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade, Intralceresti i soccorsi
  • Se il fuoco circonda la tua casa, rimani all’interno, apri l’acqua della vasca ed immergiti
Incidente Industriale
  • Rifugiati in un luogo chiuso per ridurre l’esposizione alle sostanze tossiche
  • Chiudi porte e finestre proteggendo gli spiragli con tessuti bagnati
  • Spegni i condizionatori ed aeratori evitando l’interscambio di aria con l’esterno
  • Presta attenzione alle informazioni date dalle autorità
  • Fino al cessato allarme, tieniti informato con la radio e la tv
  • Al cessato allarme, aerea gli ambienti
  • Resta sintonizzato sulle radio locali per seguire l’evoluzione del post-emergenza
Inondazione

Da sapere

  • L’acqua è inquinata e trasporta detriti
  • Macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi
  • Le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi in piena
  • La permanenza in ambiente freddo può causare ipotermia ed assideramento.

Se sei in casa

  • Chiudi il gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico
  • Non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati
  • Sali ai piani superiori senza usare l’ascensore
  • Non scendere nelle cantine e nei garage •Non cercare di mettere in salvo auto o mezzi agricoli
  • Evita la confusione e mantieni la calma
  • Aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro
  • Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata
  • Limita l’uso del cellulare: tieni libere le linee per facilitare i soccorsi.

Se sei all’aperto

  • Evita l’uso dell’automobile se non in casi strettamente necessari
  • Se sei in auto trova riparo nello stabile più vicino e sicuro
  • Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle
  • Evita i sottopassi: si possono facilmente allagare
  • Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo
  • Allontanati verso i luoghi più elevati, non andare mai verso il basso
  • Evita di dirigerti in zone con pendii e scarpate naturali o artificiali, potrebbero franare
Tempesta di fulmini
  • Evita il contatto con oggetti dotati di buona conduttività elettrica
  • Togliti di dosso oggetti metallici
  • Resta lontano dai tralicci dell’alta tensione
  • Non cercare riparo sotto pali o alberi
Black out

In casa

  • Prima di tutto devi capire se si tratta di un caso isolato (edificio, isolato o quartiere)
  • Evita di intasare i centralini dei Vigili del Fuoco se non c’è una reale emergenza
  • Evita di accendere fiamme (candele, lumini, ecc.) vicino a materiali infiammabili
  • Tieni sempre alta la vigilanza se ci sono dei bambini
  • Stacca l’alimentazione di computer, televisori, altri apparati elettronici
  • Verifica che non ci siano persone bloccate in ascensore: se ci sono chiama il 112
  • Non fidarti ad utilizzare l’ascensore ,il computer, la Tv subito dopo la riattivazione della corrente elettrica
  • Tieni in casa alimenti cotti , acqua minerale, torcia elettrica con batteria di riserva

In auto

Fai attenzione ai sistemi semaforici che, seppur spesso dotati di altra linea di alimentazione, potrebbero essere non funzionanti o non sincronizzati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.