La Val Trompia è un territorio ad alto rischio incendi (ben 162 dal 2009 al 2018, per questo è importante sensibilizzare tutti verso i comportamenti più opportuni per evitare di danneggiare o di perdere il nostro patrimonio boschivo.
E’ quello che si propone il propgetto Fiamme In Valle, ideato da Cantiere del Sole, Cooperativa di Rete CAUTO e Comunità Montana di Valle Trompia, e finanziato grazie a un contributo di € 40.000 del bando My Future di Fondazione Cariplo.
Cuore di questo articolato progetto è il percorso didattico a cura degli esperti ambientali del settore Educazione Ambientale di Rete CAUTO, in collaborazione con i gruppi A.I.B. e il Corpo Forestale. Gli incontri coinvolgeranno gli studenti di 34 classi suddivise tra 4^ e 5^ della scuola primaria e l’intero ciclo della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi di Marcheno e di Bovezzo per trasformarli in veri e propri Ambassador di buone pratiche per una società più sostenibile.
Al culmine del percorso didattico, nella mattinata di oggi, 6 maggio, abbiamo svolto una dimostrazione “fiamme in valle” insieme ai bambini della classe quarta della scuola primaria di Brozzo.
In un primo momento i volontari hanno dato delle nozioni di base su incendi, attrezzature e divisione dei compiti durante le operazioni di spegnimento, mostrando anche di quali dispositivi di protezione individuale bisogna essere dotati per operare in sicurezza.
Una volta fatta questa premessa i bambini hanno indossato con entusiasmo guanti e caschetti e, con l’aiuto dei volontari e delle maestre, si sono cimentati nell’utilizzo di soffiatori, radio e lance antincendio.
Giornate come quella di oggi sono fondamentali per sensibilizzare a partire dai più piccoli: la nostra speranza è che, attraverso il giocare e lo sperimentare, siamo riusciti a trasmettere qualcosa di bello che possa rimanere impresso in questi bambini, per oggi e per il futuro.
Un grazie alle maestre e ai genitori che hanno accompagnato la classe.