Menu Chiudi

Formazione sul sistema Erikus

L’Unità Organizzativa di Protezione civile di Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Eucentre e PoliS-Lombardia, ha avviato l’organizzazione di un’esercitazione tecnico-tematica di Protezione civile per il prossimo mese di ottobre, durante la settimana della Protezione civile.

L’esercitazione, denominata EX. LOMB.EST 2023, interesserà alcuni comuni dei territori delle province di Cremona, Brescia (non Marcheno) e Mantova e riguarderà il rischio sismico.

L’attività sul campo sarà preceduta da un percorso formativo che si sviluppa da marzo ad ottobre 2023. L’attività formativa è articolata in diverse tematiche che riguardano: il modello operativo del CNVF (Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco); il sistema di direzione comando e controllo; l’utilizzo degli applicativi Erikus e Designa; la continuità amministrativa nei comuni colpiti; i beni culturali, il rilievo del danno (AeDes) e i droni nelle attività di protezione civile.

Ieri mattina, a Rodigo, in provincia di Mantova, si è svolta la parte del percorso formativo relativo all’uso del sistema Erikus, un sistema che consente la gestione e la rappresentazione cartografica delle istanze di sopralluogo post terremoto presentate dai cittadini al COC (Centri Operativi Comunali) e degli esiti di agibilità, oltre che alla redazione dei report giornalieri ed al monitoraggio dell’intero ciclo di operazioni tecniche.

Sistema Erikus

Un nostro volontario ha partecipato a questo momento formativo sul rischio sismico e sull’utilizzo di strumenti utilissimi nelle fasi di ricostruzione post terremoto, acquisendo importanti competenze anche in questo campo sperando, come al solito, di non doverle usare mai.

La Protezione Civile è Gestione e superamento delle emergenze, ma è anche, e soprattutto, prevenzione e previsione.

SAIBM con i suoi volontari è orgogliosa di far parte di questo sistema.

Articoli Correlati