Settimana complicata la scorsa per noi di SAIBM e, purtroppo anche per qualche cittadino di Marcheno.
Chi non ha mai visto “Il ragazzo di campagna” con Renato Pozzetto?
Per chi se lo fosse perso eccone qui sotto un breve estratto che si adatta magnificamente alla scorsa settimana…
Ecco la nostra settimana è stata un po’ complicata:
A partire da domenica notte, 9 giugno, si sono scatenati una serie di “monsoni” sulla nostra valle. Anche se qui le cose sono andate meglio rispetto, per esempio, a Sarezzo o a Gussago o a Ome, non ci siamo fatti mancare nulla:
Questi gli interventi di Domenica notte e lunedì mattina:
Torrente Porrone (strada per Lusine)
Eravamo già tutti a letto quando domenica i nostri telefoni hanno inziato a squillare: dopo esserci vestiti ed aver raggiunto suppergiù l’albergo Bertussi, questa qui di seguito è stata la scena che ci siamo trovati davanti:
Il torrente Porrone è esondato e ha scaricato sulla
carreggiata della SP345 una notevole quantità di
acqua e detriti. Su mandato della Polizia Locale, abbiamo provveduto a chiudere a temporaneamente al traffico la provinciale nel tratto fra i “3 ponti” e quello di Via Canossi.
Nel frattempo sono intervenuti due escavatori per rimuovere il materiale dalla sede stradale e tentare (senza successo) di rimuovere quello che aveva otturato il canale di scolo.
Alle 2:00 la strada è stata riaperta. La mattina dopo gli escavatori hanno definitivamente liberato il canale.
Via Bergnago
Durante l’intervento sulla Provinciale, abbiamo ricevuto un’altra chiamata dal Sindaco che ci ha invitato ad andare a controllare la situazione di Via Bergnago dove sembrava che un piccolo rio stesse creando qualche problema
Al nostro arrivo, la situazione era che il rio, che a memoria d’uomo non aveva mai avuto una goccia d’acqua al suo interno, si era trasformato in un fiume di fango e detriti ed aveva invaso l’abitazione di fronte a sè a causa dell’occlusione dello scarico che passa al di sotto della sede stradale.
A questo punto abbiamo cercato di deviare il flusso d’acqua e detriti costruendo un argine di emergenza in modo da deviare il flusso d’acqua ed impedire che la situazione peggiorasse. Nel frattempo qualcuno di noi è tornato in sede a prendere una pompa a bassa pressione con la quale abbbiamo poi svuotato l’abitazione invasa dall’acqua e dai detriti.
Verso le 2:30, dopo aver messo in sicurezza la situazione siamo rientrati. Il mattino dopo siamo tornati a dare una mano per ripristinare la situazione. Una ruspa mandata dal Comune ha provveduto a liberare lo scarico otturato.
Cesovo
Sempre durante la notte, il torrente Valle Molino ha tracimato ed ha scaricato sulla carreggiata una notevole quantità di acqua e detriti. Impossibile rimozione manuale stante la quantità di materiale. Nessu pericolo per cose e persone, quindi siamo rientrati. Nella giornata successiva, una ditta privata ha provveduto a rimuovere i detriti.
Rio Cascinale

Nella mattinata di lunedì siamo intervenuti in Via Martin Luther King all’incrocio con il rio Cascinale per ripristinare la viabilità che era era interrotta a causa della montagna di materiale che vedete in foto. Abbiamo provveduto alla deviazione dell’acqua nel canale sottostante, pulito la strada dai detriti e pulito le griglie di scolo.
La viabilità è stata ripristinata verso le 10:00. Successivamente, le ruspe hanno provveduto alla rimozione del materiale
Tombotto di via Gitti

Sempre Lunedì mattina siamo intervenuti per rimuovere i detriti in foto che ostruivano il tombotto di Via Gitti.
La funzionalità della griglia è stata rirpristinata verso le 9:30
Brozzo Via Scarpina e Via Paradiso

Siamo intervenuti sempre nella mattinata di lunedì per ripristinare la funzionalità della griglia all’inizio di Via Scarpina a Brozzo (inizio della mulattiera che sale a Cesovo).
Via Madonnina

Lunedì mattina, effettuata pulizia strada dopo intervento escavatore Olli Scavi.
Abbiamo poi continuato la sorveglianza notturna del paese con giri di controllo fino alla notte di mercoledì, correggendo le piccole problematiche che di volta in volta emergevano.
Fortunatamente l’ondata di maltempo che ci ha investito si è esaurita e piano piano siamo tornati alla normalità. Quello che è successo con i danni e gli interventi che ne sono derivati, sono frutto dell’enorme quantità d’acqua precipitata.
Le griglie, i tombotti, i canali del reticolo idrico minore, sono regolarmante monitorati e, quando il caso, liberati dai detriti. Purtroppo a volte gli interventi di manutenzione ordinaria non bastano a prevenire i disastri causati da un maltempo sempre più violenti. La SAIBM ed i suoi volontari sono sempre a disposizione, sia in fase di prevenzione che in fase emergenziale.
Anche i cittadini possono aiutare a prevenire situazioni come quelle che si sono create la scorsa settimana, segnalando al comune le situazioni critiche.