Menu Chiudi

Un 2022 di fuoco!

Duemilacinquecentosessanta ore ! A tanto ammonta il totale delle ore di servizio prestate volentieri e gratuitamente a tutta la popolazione suddivise nelle varie categorie di servizio:

CategoriaOre di servizio
Spegnimento Incendi Boschivi697
Prevenzione Incendi531
Aiuto alla popolazione395
Altro341
Cura del territorio338
Esercitazione 208
Sorveglianza50
Totale:2560

Dopo un mese di gennaio con gli ultimi strascichi di impegno presso l’hub vaccinale di Sarezzo, pensavamo onestamente di poterci godere, dopo due anni di intenso lavoro a causa della pandemia, un po’ di meritato riposo, e invece…

La stagione degli incendi boschivi per un 2022 di fuoco

E invece ci hanno pensato gli incendi boschivi ad occupare i nostri giorni e le nostre notti per ben 279 ore, concentrate da Gennaio a Marzo, prevalentemente nel comune di Pezzaze, del Colle di S.Zeno e di Collio.

Altra importante ed articolata attività di prevenzione e sorveglianza antincendio del territorio è stata organizzata dalla Comunità Montana, per questo, durante le notti della stagione degli incendi, avete visto i nostri mezzi girare per le montagne di tutta la valle per complessive 246 ore di servizio.

Un 2022 di fuoco

Emergenza guerra in Ucraina

Nel frattempo, è scoppiata la guerra in Ucraina e la nostra squadra è stata impegnata come supporto alla questura di Brescia per l’aiuto e la gestione delle pratiche di accoglienza dei profughi (circa 7000).

E’ stato un lavoro particolarmente pesante dal punto di vista emotivo, che ci ha impegnati complessivamente dalla fine di Marzo fino alla fine di Giugno per 158 ore.

La stagione estiva all’insegna del fuoco e dell’acqua

Dopo la fine della stagione degli incendi che per le nostre zone coincide pressapoco con Pasqua, con l’approssimarsi della stagione estiva, la Regione Lombardia ha stipulato un accordo di aiuto alla Regione Calabria nelle attività di spegnimento degli incendi boschivi che flagellano le regioni meridionali d’estate. SAIBM ha partecipato alla missione Calabria della Colonna Mobile di Regione Lombardia con due volontari nel mese di Luglio per 418 ore complessive.

Missione Calabria

Da non dimenticare l’incredibile lavoro di cooperazione fra i vari enti, associazioni e volontari della val Trompia per l’approvvigionamento idrico presso la Malga Lividino per mitigare gli effetti della lunghissima siccità che ha caratterizzato quest’anno per 255 ore di servizio.

L’ordinaria amministrazione

SAIBM ai mercatini di Natale

Accanto a queste attività straordinarie, c’è naturalmente stato tutto il nostro lavoro ordinario di cura e messa in sicurezza del territorio, la partecipazione ad alcune manifestazioni organizzate dal Comune di Marcheno, l’installazione di alcuni cartelli del piano di emergenza comunalee, naturalmente, le esercitazioni, parte fondamentale della nostra attività che ci permettono di essere sempre pronti in caso di emergenza. Tutto questo per complessive 990 ore di servizio.

Insomma… un anno caldo con la SAIBM sempre a disposizione di tutti con tutto l’impegno, la dedizione e la professionalità di sempre

Articoli Correlati